Terapia di Gestalt integrata

Studio di Berlino

***

Cos'è la Gestalt

Nell'approccio olistico della Gestalt, il suo fondatore Fritz S. Perls vede l'essere umano come un organismo vivente con bisogni che contribuiscono alla sua autoconservazione nel mondo. I bisogni vivono nelle emozioni e nei desideri.  

Nella Gestalt diamo ai pazienti un senso di autonomia e sicurezza, perché una volta sperimentata la sicurezza, si possono affrontare altri momenti (del presente, dei bisogni individuali non soddisfatti, della debolezza e anche della rabbia).

Per vivere questi momenti è necessario un impegno attivo del terapeuta: ciò significa parlare all'altezza degli occhi, ascoltare attivamente, rimanere in contatto con una risposta autentica e partecipata alle proprie domande, in una parola: partecipare.

Fritz Perls e sua moglie Laura Perls lo sostenevano con il pretesto di non lasciare il paziente in una situazione di silenzio e di abbandono a se stesso e alle sue fantasie, come avviene nella psicoanalisi freudiana.

Infatti, quando la persona indebolita da esperienze traumatiche entra in contatto con il suo dolore, e l'unica persona che immagina forte è l'analista, si aggrappa a lui senza sviluppare una propria attività.

Per ridurre la dimenticanza di sé e il senso di debolezza che favoriscono l'ansia e la dipendenza, nella Gestalt si evitano le situazioni difficili e autoritarie. L'obiettivo di Freud era quello di far regredire il paziente e riportarlo al punto in cui era nata la sua malattia o il disturbo. Non così nella Gestalt, che si fonda sulla reazione umana, rispettosa e calorosa, e da lì permette di sviluppare una conversazione in cui si vive la presenza, la progettazione,  la sensibilità alla reazione del corpo  nella sua vitalità e nella sua intrinseca autoaffermazione. 



Ho studiato e sperimentato su di me la Gestalt nella Formazione dell'Istituto Terapeutico di Berlino (TIB) con il medico psichiatra e professore Nessim Behar-Kremer, la psicologa e formatrice di Bioenergetica  e Gestalt Bärbel Behar-Kremer, la danzaterapeuta Noemi Hamann e il monaco buddista Ghesce Rigzin Gyaltsen.

Devo al buddismo tibetano la pratica dei quattro fondamenti della mindfulness: mindfulness del corpo, mindfulness dei sentimenti/sensazioni (in qualsiasi modo vengano percepiti: positivi, negativi o neutri), mindfulness della mente (il suo stato attuale e i suoi cambiamenti - distrazione, concentrazione, massima energia, confusione, rilassamento), mindfulness degli oggetti della mente (tutti gli oggetti esterni e interni e le idee che vengono percepite).

Come operatrice psicoterapeutica vi sostengo nel vostro percorso verso una vita attiva ed equilibrata , con Scrittura dinamica e la Terapia Gestalt,.

Per qualsiasi domanda contattatemi tramite mail.